Marzia Ercolani

  • Atto Nomade Teatro
  • Biografia
  • Scrittura
  • Didattica
  • Teatro
  • Direzione artistica
  • Rassegna stampa
  • Galleria
  • Reel
  • Contatti
  • Ricerca
  • Cookie policy (EU)
  • Privacy Policy (UE)
  • Disconoscimento

© 2023 Marzia Ercolani. Tutti i diritti riservati

Biografia

Formazione

Cinema, teatro, televisione e radio

Didattica

Cinema, teatro, televisione e radio

Biografia

Formazione

Didattica

Biografia

Attrice, performer, autrice e regista. Direttrice della compagnia indipendente ATTO NOMADE TEATRO*. Fonda assieme alla regista e drammaturga Sara Palma Mujeres nel teatro, realtà che sostiene e valorizza la scena femminile e tutte le professioniste del settore. Direttrice artistica della rassegna di teatro canzone al Boogie Club di Roma. Pratica e ricerca molteplici linguaggi performativi, teatrali, autoriali. Parallelamente si occupa di cinema e di poesia. Autrice e fondatrice del blog Indisciplinata.it

Diplomata in arte drammatica al Centro Internazionale La Cometa di Roma nel 2000. Incontra, studia e collabora con numerose figure della scena teatrale, performativa e cinematografica nazionale e internazionale, tra cui: Alan Woodhouse, Irina Promptova, Natalia Orekhova, Nikolai Karpov, Shona Morris, J. Klezyk, Giuseppe Marini, Mamadou Dioume, Vivian Gladwell, Geraldine Baron, Doris Hicks, Lucia Calamaro, Daria De Florian, Mimmo Borrelli, Roberto Latini, Armando Punzo, Francesca Della Monica, Gabriella Borni, Renato de Montis, Alex Guerra, Alessandra Cristiani.
Si occupa di formazione, conducendo stage teatrali intensivi rivolti ad allievi attori, ad amatoriali, a detenuti, a pazienti psichiatrici.
Ha collaborato con numerose realtà teatrali italiane e per anni è stata membro della compagnia romana “Triangolo Scaleno Teatro” diretta da Roberta Nicolai, tra gli interpreti di molte produzioni della compagnia (Il Castello da F. Kafka, Inequilibri, Terre, Residui, Un altro Calderon da P.Pasolini, Circus Kafka Show).
Ha fatto parte dell’organizzazione delle prime tre edizioni del Festival Teatri di

Vetro. Come drammaturga, interprete e regista firma l’atto unico Sono morta anche io (testo selezionato nella rassegna 2012 di nuova drammaturgia contemporanea da Quaderni di scena al Teatro Argentina di Roma). I segreti di Eva, Munne – O munno differente (in scena con Luigi Acunzo); Altrove (in scena con Tiziana Tiberio); Ancora, cronaca dell’andirivieni (in scena con Alessandro d’Alessandro ed Egidio Marchitelli); Niente (con Carla Carfagna); I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini (in scena con il compositore e musicista Stefano Scarfone); Io passo oltre (in scena con la musicista e cantante Daniela Ippolito), Indicibilmente (in scena con Tiziana Tiberio, Alessandro D’Alessandro ed Egidio Marchi-telli); Her2positivo – Twice a Woman (assolo), Indisciplinata -Supercalifragilisticazzi (assolo); Ho molto sogno arretrato (in scena con Diana Tejera) Con il musicista e cantautore Sasà Calabrese cura lo spettacolo omaggio a Gian Maria Testa L’uomo che sorveglia il cielo. Con la cantante e pianista Valentina Cardinali cura lo spettacolo omaggio a Giorgio Gaber Oddio come siamo libere!
Ha preso parte come interprete a numerosi progetti cinematografici (Ambaradam, Casino Totale, Beautiful people, etc) e a produzioni televisive (Un medico in famiglia, I Cesaroni, Le Iene, etc). Come sceneggiatrice ha firmato: Dal letame nascono i fior, da cui è stato girato l’omonimo cortometraggio, i soggetti Sonata in re minore, La sposa di Giuda, Picasso chi. Ha collaborato con la rivista letteraria indipendente La Fornace. Nel 2009 esce il diario poetico, Diversamente Abile, ed. Jocker. Nel 2015 la seconda silloge Ore illegali, Ed. Alterego.

Atto Nomade Teatro*

Associazione culturale nata nel dicembre 2011.
Compagnia teatrale. Organizzazione e ideazione di eventi, rassegne, festival. Laboratori di formazione artistica per professionisti e non. Arteterapia. Arti performative, scrittura, arti visive.

Formazione

Cinema, teatro, televisione e radio

Didattica

Formazione

Istruzione e formazione

  • 1997/2000 Diploma triennale di recitazione e regia rilasciato dal Centro Internazionale La Cometa (Roma)
  • Corso base di recitazione - Centro Internazionale La Cometa (Roma)
  • Diploma di maturità classica 
  • Prima lingua: italiano  Altre lingue: inglese, portoghese scolastico  
  • Dialetti: romano, leccese, toscano, siculo.

Approfondimenti, stage e seminari

  • Educazione della Voce: Alan Woodhouse (Guildhall School di Londra); Irina Promptova (Gitis di Mosca); Natalia Orekhova (Gitis di Mosca)
  • Movimento scenico, acrobatica, scherma scenica, Biomeccanica: Nikolai Karpov (Gitis di Mosca)
  • Zoomorfismo:  Shona Morris (Rose Bruford College di Londra)
  • Commedia dell’arte: Flavio Albanese
  • Festival Teatrale “ Prima del Teatro” di S. Miniato: J. Klezyk (ENSATT- Lione)
  • Laboratorio di regia: Studio sul “Peer Gynt” di H. Ibsen, docente G. Lombardo Radice
  • Laboratorio King Lear: Mamadou Dioume
  • Laboratorio clown: Vivian Gladwell - Nose to nose; Fiora Blasi; )
  • Giovanni Boncoddo: Amleto; Compagnia Sud Costa Occidentale: Manuela Lo Sicco, Sabino Civilleri; Emma Dante: studio su Carmen. Lucia Calamaro: workshop scrittura  e improvvisazione teatrale; Giuseppe Marini: studio su Zio Vanja; Alessandra Cristiani & Daria Deflorian: studio su Cassavetes. Roberto Latini: metamorfosi Ovidio.
  • Cinema: 2004/2008 Workshops metodo Strasberg: Geraldine Baron (Actor Studio); Doris Hicks (Actor Studio)
  • Danza: Gabriella Borni, Renato de Montis, Alex Guerra, Simona Lobefaro, Alessandra Cristiani
  • Danze popolari:  Franca Tarantino, Gianni Amati, Pietro Balsamo (pizzica); Agata Scolpelliti (tarantella reggitana); Roberta Parravano (tarantella del Gargano); tammurriate (skaddia)
  • Arti marziali: capoeira - Gruppo Soluna: Mestre Pudim (Osvaldo Da Silva), C-Mestre Ratinho (Alessandro dos Santos
  • Canto: maestro tenore David Ciavarella
  • Strumenti Musicali:Birimbao, pandeiro, atabaque; Davide Conte: tamburi a cornice

Discipline sportive

  • acrobatica
  • scherma (scenica)
  • danza contemporanea
  • valzer
  • tango
  • afro
  • samba
  • basket
  • nuoto
  • capoeira (arte marziale brasiliana acrobatica)
  • danze popolari (pizzica, tammurriata, tarantella calabrese, tarantella del gargano)
  • hata yoga

Biografia

Cinema, teatro, televisione e radio

Didattica

Cinema, teatro, televisione e radio

Cinema

  • Ambaradam | protagonista femminile a fianco di Germano Gentile. Cortometraggio vincitore bando migrarti. regia Amin Nour, Paolo Negro. Festival di Venezia 2017. London migration festival 2017, vincitore tematica sociale Ivelise cine festival.Dal letame nascono i fior – cortom, scritto e diretto da Marzia Ercolani. Con M. Ercolani e Fanny La Monica
  • Casino totale | cortometraggio diretto da Danae Mauro. Tratto da Casino Totale di J. C. Izzo.
  • Amore traslucido | cortometraggio scritto e diretto da Luca Rossi
  • Fimmine Fimmine | cortometraggio scritto e diretto da M. Di Lonardo. FILM FESTIVAL IRELAND 2009: Best European Film under 50 mins - IFFI 2009
  • Jaramush | cortometraggio Prod. Kinoklan
  • Ladri di barzellette | regia B. Coltella & L. Giuliano
  • Monica | cortometraggio scritto e diretto da L. Mininno
  • L’appuntamento originario | lungometraggio scritto e diretto da G. Isernia. Prod. Imbarco per Citera
  • Senza Storia | cortometraggio scritto e diretto da R. Micalizio

Teatro

2019

  • I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini. di e con Marzia Ercolani. Musiche originali live Stefano Scarfone (Teatro Torbella Monaca)
  • ​Ancora – cronaca dell’andirivieni. Di e con Marzia Ercolani. Musiche e arrangiamenti Egidio Marchitelli, Alessandro D’Alessandro.

 

2018

  • Her 2 positive – Twice a woman – solo Rebirth – di e con Marzia Ercolani – Cosmic Fest, Melpignano (Le)
  • Ancora – cronaca dell’andirivieni. Di e con Marzia Ercolani. Musiche e arrangiamenti Egidio Marchitelli, Alessandro D’Alessandro. (Festival Ad Arte, Calcata.; Club 55 , Roma)
  • I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini. di e con Marzia Ercolani. Musiche originali live Stefano Scarfone. ( Per i 40 anni della legge basaglia: Roma, Teatro della visitazione , Ex lavanderia, Santa Maria della Pietà)
  • Un’altra Roma – concerto progetto di Antonella Costanzo e band. Voce narrante, autrice racconto, poesie e del brano inedito “Anche lì manco pe’ gnente”​, musicato da Michele Santoro, cantato da Antonella Costanzo. ( Roma: Teatro Torbella Monaca, carcere di Re Bibbia; Museo degli strumenti musicali, Artena)

 

2017

  • Ambaradam: protagonista femminile a fianco di Germano Gentile. Cortometraggio vincitore bando migrarti. regia Amin Nour, Paolo Negro. Festival di Venezia 2017. London migration festival 2017, vincitore tematica sociale Ivelise cine festival.
  • A sud del pensiero: di e con Marzia Ercolani e Sasà Calabrese. Ospite: Giuseppe Anglano (Puglia: Barroccio, Lecce; La fornace, Galatina)
  • Indicibilmente – di viscere apocrife e coliti gnostiche. Poesie e racconti Marzia Ercolani. Lirycs canzoni Marzia Ercolani e Tiziana Tiberio. Musiche Tiziana Tiberio. Chitarra, arrangiamenti, effetti Egidio Marchitelli (Roma: casa internazionale delle donne – rassegna estate romana; club 55; hula hoop)
  • L’uomo che sorveglia il cielo – intorno a GianMaria Testa: a cura di Marzia Ercolani e Sasà Calabrese. Con Marzia Ercolani e Sasà Calabrese, Giovanna Famulari, Alfredo Biondo. Ospiti speciali: Piji Siciliani, Alessandro D’alessandro, Stefano Scarfone, Mariella Nava, Alessio Bonomo. ( Roma: L’asino che vola; Calabria: Castrovillari: Teatro Primo. Rocella Jonica: Peperoncino jazz festival.Puglia: Masseria Leverano, festival Giro di corte, Taviano)

 

2016

  • Venereo – l’amore trasmissibile – di e con Marzia Ercolani. Musiche e sonorizzazioni David Zulli.
  • 2015
  • Altrove – drammaturgia e regia Marzia Ercolani. Con Marzia Ercolani e Tiziana Tiberio. Primo studio Trevico, Irpinia. La Luna e i calanchi, festival, Aliano ( Lucania)
  • Munne – O Munno differente – drammaturgia e regia Marzia Ercolani. Con Luigi Acunzo & Marzia Ercolani. Ad Arte cineteatro festival – Calcata.

 

2014

  • Sono morta anche io – Testamento turchino di una fetocchia d’eccezione – drammaturgia e regia Marzia Ercolani. Con Marzia Ercolani. (Roma)
  • I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini – progetto di Marzia Ercolani, con Marzia Ercolani e Stefano Scarfone. Musiche originali di Stefano Scarfone. (Roma)
  • Munne – O Munno differente – drammaturgia e regia Marzia Ercolani. Con Luigi Acunzo & Marzia Ercolani. Primo studio luglio

 

2014

  • Bebutto Teatro Tordinona dicembre 2014
  • In vino versitas– mensile jam sassion poetica (Roma)

 

2012/13

  • Sono morta anche io – Testamento turchino di una fetocchia d’eccezione – drammaturgia e regia Marzia Ercolani. Con Marzia Ercolani. ( Roma, Lecce, Foggia)
  • I segreti di Eva – di e con Marzia Ercolani ( Roma, Lecce, Foggia)
  • I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini – progetto di Marzia Ercolani, con Marzia Ercolani e Stefano Scarfone. Musiche originali di Stefano Scarfone.

 

2011

  • I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini – progetto di Elena Tenga e Marzia Ercolani, regia di Marzia Ercolani, con Marzia Ercolani e Sonia Scialanca
  • Venere e Marte in opposizione – di e con Marzia Ercolani;
  • Così vorrei amare – omaggio a Giorgio
  • Gaber– con Marzia Ercolani, evento organizzato dalla Rotary Foundation in favore del Progetto Polio, auditorium Due Pini, Roma.

 

2010

  • Omaggio a Saramago – Gruppo D.I.R.E. – Roma, Cerveteri; Diversamente abile reading – di M. Ercolani, con M. Ercolani, T. Bartolini, C. Iovine, R. Misiti, A. Baldi – Casetta Rossa Roma; Gli abiti del male – regia Matteo Tarasco. Roma; Romafutura – un progetto a cura di Riccardo Vannuccini – Comune di Roma; Assessorato alle Politiche Culturali e Comunicazione; Camera del Commercio di Roma; Musei in Comune; Zetema; ArteStudio -Museo Pietro Canonica, Roma. Occhiali perduti nel campo di patate – di Maram Al JuburI – performance a cura della compagnia Il Cane Pezzato. Museo Pietro Canonica, Roma.

 

2009

  • Scandite bene il mio nome: racconti oltre il muro – progetto e regia di Tamara Bartolini e Marzia Ercolani. Sonorizzazioni Michele Baronio; Videomaker Camilla Fusco. Casetta Rossa;Notti Bianche, Roma. Circus Kafka Show – TriangoloScalenoTeatro, regia R. Nicolai. Cagliari. Bracciano. Officina tst: non luoghi. L’attesa. Ideazione e organizzazione Triangoloscalenoteatro. Bracciano. Residuo – regia Roberta Nicolai, Triangolo Scaleno Teatro. Festival di S. Arcangelo; Festival di Volterra.

 

2008

  • Dolceamara – biografia a labbra socchiuse – di M. Ercolani. Rassegna Paspartù, Teatro Sette, Roma.
  • Un altro Calderòn – da “Calderòn” di P. P. Pasolini – TriangoloScalenoTeatro, regia R. Nicolai. Teatri di Vetro, Palladium; Teatro Vascello, Roma. La favola della tartaruga – Chejà Celen Ragazze che ballano & Nuove Tribù Zulu – Narratrice. Dialog Festival – Teatro del Lido, Ostia. Fiabe in branco – da “Donne che corrono con i lupi” di C. P. Estes. Tempo di Esposizione, rassegna di racconti e immagini, Roma. I monologhi della vagina – tratto da “I monologhi della vagina” di E. Esler, interpretato e diretto da M. Ercolani. Che fatica essere idioti – omaggio a Giorgio Gaber. Recital tratto da “Un’idiozia conquistata a fatica” e da “ Far finta di essere sani” di G. Gaber. Interpretato e diretto da M. Ercolani.

 

2007

  • Magia nera e il suo smascheramento – racconto breve da “Il maestro e Margherita” di M. Bulgakov. Adattamento di M. Ercolani. Tempo di Esposizione, Roma. Teatri di Vetro, Teatro Palladium, Roma. Manifesto del terzo paesaggio – TriangoloScalenoTeatro, regia R. Nicolai. Roma: Angelo Mai, Festa di Liberazione, Teatro India; Palestrina: Auditorium.

 

2006

  • Non mentir sulla luna – Racconto breve su una Collodiana passione per Shakespeare – di M. Ercolani. Tempo di Esposizione, Roma. Il Castello – da F.Kafka. Regia R. Nicolai. Strike; Teatro Palladium, Roma; Galleria Toledo, Napoli; Auditorium Zanon, Udine; Kulturni Dom, Gorizia. Babele, ovvero non lasciate che passi l’età – di D. Tomasello, regia G. Boncoddo. Teatro Vittorio Emanuele, Messina.

 

2005

  • Sentinella all’erta – di M. Cervantes, regia di G.Boncoddo. Hidalgos, Pitocchi e Pericolanti festival, Messina. La Fantesca – da G. B. Della Porta. Regia Giovanni Boncoddo. Teatro Vittorio Emanuele, Messina. Sogno di Francois Villon, poeta e malfattore – da A. Tabucchi. Regia di Marzia Ercolani. Università di Messina. Un Amleto – da W.Shakespeare. Regia Giovanni Boncoddo. Teatro Vittorio Emanuele, Messina.

 

2003

  • Terre – regia R. Nicolai – compagnia TriangoloScalenoTeatro, rassegna “resistenze”, Roma. Inequilibri – regia R.Nicolai, compagnia TriangoloScalenoTeatro. Strike the war – regia R.Nicolai, compagnia TriangoloScalenoTeatro. Observatory Mansions – di E. Carey. Accademia degli Artefatti, Casa delle Letterature, Roma.

 

2002

  • Rosa – commedia musicale scritta e diretta da R. Nicolai, musicata da M. Paulicelli. Audutorium Massimo, Roma; Viterbo; Tolentino, Urbino;

 

2001

  • S.Valentino – di L. Mininno. Teatro Sette, Roma. Un medico per forza – Moliere, regia Nikolai Karpov. Spazio Uno, Roma. Non avere paura mai – regia di Pierpaolo Sepe . Spazio Uno, Roma. Riccardo III – W. Shakespeare, regia di Alan Woodhouse. Teatro Sette, Roma. Le Tre sorelle – A. Checov, regia F.Albanese.

Televisione

  • 2010 Un medico in famiglia 7
  • 2008 I Cesaroni 3
  • 2008 Le Iene - attrice complice

Radio

  • Jazz a nota libera - Teleradiostereo - Programma ideato e condotto da Massimo Nunzi. Letture in diretta tratte da testi di G. Gaber e Tim Burton.

Biografia

Formazione

Didattica

Didattica

Conduce laboratori teatrali e stage intensivi rivolti ad attrici e attori professionist*, amatoriali, disabili, centri psichiatrici, carceri

Contatti


info@marziaercolani.it
attonomade@gmail.com

Mani in pasta


Indisciplinata
Mujeres nel Teatro

Credits


Immagini del sito: Tamara Casula, Georgiana Acostandei, Carlotta Tucciarone, Matteo Nardone, Riccardo Orsini
Sito web: Tiziana Quattrucci

Policy


Privacy Policy
Cookie Policy

Gestisci cookie

Social


© 2023 Marzia Ercolani. Tutti i diritti riservati
Marzia Ercolani
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}