Attrice, performer, autrice e regista. Direttrice della compagnia indipendente ATTO NOMADE TEATRO*. Fonda assieme alla regista e drammaturga Sara Palma Mujeres nel teatro, realtà che sostiene e valorizza la scena femminile e tutte le professioniste del settore. Direttrice artistica della rassegna di teatro canzone al Boogie Club di Roma. Pratica e ricerca molteplici linguaggi performativi, teatrali, autoriali. Parallelamente si occupa di cinema e di poesia. Autrice e fondatrice del blog Indisciplinata.it
Diplomata in arte drammatica al Centro Internazionale La Cometa di Roma nel 2000. Incontra, studia e collabora con numerose figure della scena teatrale, performativa e cinematografica nazionale e internazionale, tra cui: Alan Woodhouse, Irina Promptova, Natalia Orekhova, Nikolai Karpov, Shona Morris, J. Klezyk, Giuseppe Marini, Mamadou Dioume, Vivian Gladwell, Geraldine Baron, Doris Hicks, Lucia Calamaro, Daria De Florian, Mimmo Borrelli, Roberto Latini, Armando Punzo, Francesca Della Monica, Gabriella Borni, Renato de Montis, Alex Guerra, Alessandra Cristiani.
Si occupa di formazione, conducendo stage teatrali intensivi rivolti ad allievi attori, ad amatoriali, a detenuti, a pazienti psichiatrici.
Ha collaborato con numerose realtà teatrali italiane e per anni è stata membro della compagnia romana “Triangolo Scaleno Teatro” diretta da Roberta Nicolai, tra gli interpreti di molte produzioni della compagnia (Il Castello da F. Kafka, Inequilibri, Terre, Residui, Un altro Calderon da P.Pasolini, Circus Kafka Show).
Ha fatto parte dell’organizzazione delle prime tre edizioni del Festival Teatri di
Vetro. Come drammaturga, interprete e regista firma l’atto unico Sono morta anche io (testo selezionato nella rassegna 2012 di nuova drammaturgia contemporanea da Quaderni di scena al Teatro Argentina di Roma). I segreti di Eva, Munne – O munno differente (in scena con Luigi Acunzo); Altrove (in scena con Tiziana Tiberio); Ancora, cronaca dell’andirivieni (in scena con Alessandro d’Alessandro ed Egidio Marchitelli); Niente (con Carla Carfagna); I colori maturano la notte – confessioni di una diversa Alda Merini (in scena con il compositore e musicista Stefano Scarfone); Io passo oltre (in scena con la musicista e cantante Daniela Ippolito), Indicibilmente (in scena con Tiziana Tiberio, Alessandro D’Alessandro ed Egidio Marchi-telli); Her2positivo – Twice a Woman (assolo), Indisciplinata -Supercalifragilisticazzi (assolo); Ho molto sogno arretrato (in scena con Diana Tejera) Con il musicista e cantautore Sasà Calabrese cura lo spettacolo omaggio a Gian Maria Testa L’uomo che sorveglia il cielo. Con la cantante e pianista Valentina Cardinali cura lo spettacolo omaggio a Giorgio Gaber Oddio come siamo libere!
Ha preso parte come interprete a numerosi progetti cinematografici (Ambaradam, Casino Totale, Beautiful people, etc) e a produzioni televisive (Un medico in famiglia, I Cesaroni, Le Iene, etc). Come sceneggiatrice ha firmato: Dal letame nascono i fior, da cui è stato girato l’omonimo cortometraggio, i soggetti Sonata in re minore, La sposa di Giuda, Picasso chi. Ha collaborato con la rivista letteraria indipendente La Fornace. Nel 2009 esce il diario poetico, Diversamente Abile, ed. Jocker. Nel 2015 la seconda silloge Ore illegali, Ed. Alterego.
Associazione culturale nata nel dicembre 2011.
Compagnia teatrale. Organizzazione e ideazione di eventi, rassegne, festival. Laboratori di formazione artistica per professionisti e non. Arteterapia. Arti performative, scrittura, arti visive.
2023
Meglio Scalze (Antologia del troppo) – con Carla Carfagna e Marzia Ercolani – Drammaturgia e regia Marzia Ercolani
Da core a core – con Mino De Santis, Marzia Ercolani, Pantaleo Colazzo
Nel meraviglioso mondo di Alice – con Maria Rosa Toma. Drammaturgia scenica e progetto visuale Marzia Ercolani. Una produzione La Compagnia Dei Masnadieri. Da un’idea di Massimo Roberto Beato. In collaborazione con Atto Nomade Teatro. Coordinamento artistico Jacopo Bezzi e Massimo Roberto Beato. Testo Federico Malvaldi
Nun me piace (Anacronismi in croce) con Luigi Acunzo. Drammaturgia, scene e regia Marzia Ercolani
2022
Oddio come siamo libere – omaggio a Giorgio Gaber – con Valentina Cardinali e Marzia
Scomposta – variazione per organi scordati – di e con Marzia Ercolani
Da core a core – con Mino De Santis, Marzia Ercolani, Pantaleo Colazzo
Non è vero (Bugiardino dell’essere) – con Luigi Acunzo e Marzia Ercolani – Drammaturgia e regia Marzia Ercolani
2021
2020
Munne – ‘o Munno differente – con Luigi Acunzo e Marzia Ercolani – Drammaturgia e regia Marzia Ercolani
2019
2018
2017
2016
2014
2014
2012/13
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2003
2002
2001
Conduce laboratori teatrali e stage intensivi rivolti ad attrici e attori professionist*, amatoriali, disabili, centri psichiatrici, carceri